domenica 1 agosto 2010

Il mondo mette al bando le bombe a grappolo (CLUSTER BOMBS) ma l'Italia no. Le produce

Alessandra Potenza
ilmanifesto.it

BOMBE A GRAPPOLO Entra in vigore oggi la Convenzione che le vieta
Il mondo le mette al bando ma l'Italia no. Le produce


Breve filmato ch
e documenta gli effetti letali dell'uso di munizioni a grappolo in tutto il mondo, con commenti, le nuove statistiche e analisi da esperti militari di Human Rights Watch. Video mostra come le munizioni a grappolo hanno messo in pericolo la popolazione civile dell'epoca in Vietnam, attraverso conflitti in Iraq e in Libano. Durante i tre ultimi giorni della guerra in Libano, Israele ha sparato fino a 4.000.000 di submunizioni cluster, secondo stime delle Nazioni Unite - il doppio dell'importo utilizzati dagli Stati Uniti durante l'attacco all'Iraq nel 2003.


Dopo anni di discussioni e negoziati, entra oggi in vigore la Convenzione sulle munizioni cluster (Ccm), un trattato internazionale che mette al bando le cosiddette «cluster bombs», le bombe a grappolo che hanno fatto migliaia di vittime civili negli ultimi anni. Una grande vittoria per la comunità internazionale e le vittime di queste armi disumane.

La convenzione, di cui si cominciò a discutere nel febbraio 2007 a Oslo, è stata già firmata da 107 paesi e ratificata da 38. Aperta alle firme il 3 dicembre 2008 a Oslo, grazie agli sforzi della Cluster munition coalition (Cmc) e altre associazioni umanitarie nel febbraio 2010 erano state raggiunte le 30 ratifiche necessarie perché la convenzione entrasse in vigore.

Fra gli obblighi vincolanti per gli stati aderenti vi sono: la distruzione entro 8 anni degli stock di bombe a grappolo, l'assistenza alle comunità e alle vittime delle bombe per un reinserimento nella società, l'identificazione e la bonifica entro 10 anni delle zone inquinate da bombe a grappolo, e l'assistenza ai paesi che necessitano aiuto per la distruzione degli stock e la bonifica dei terreni. Naturalmente, sotto la convenzione, le nazioni aderenti non potranno più usare né produrre questo tipo di bomba, considerata anche più letale delle mine anti-uomo.

Le cluster, infatti, quando vengono sganciate, rilasciano tanti ordigni più piccoli che si sparpagliano sul terreno e vi rimangono per anni, anche dopo la fine dei conflitti. Poiché tecnicamente non rientrano nella categoria di mine anti-uomo, le bombe a grappolo furono escluse dal trattato internazionale di Ottawa, che metteva al bando appunto le mine, entrato in vigore nel marzo 1999. Tuttavia gli effetti delle bombe a grappolo sono gli stessi. Spesso quando vengono sganciati, gli ordigni più piccoli rilasciati dalla bomba rimangono inesplosi, andando così a costituire una minaccia ancora più grave dopo la fine dei conflitti, in particolare per i civili.

In Libano, per esempio, più di 200 persone sono morte dopo la fine degli scontri con le truppe israeliane nell'agosto 2006. Questo perché l'esercito d'Israele, dopo il cessate il fuoco, sganciò migliaia di bombe grappolo sui campi libanesi. Come è intuibile, non esistono mappe che indichino l'ubicazione delle bombe, a differenza delle mine anti-uomo, e questo rende il processo di bonifica ancora più difficile e pericoloso. Inoltre le bombe cluster, per la loro forma e il colore, sono spesso scambiate dai bambini per giocattoli: il risultato è che fra le vittime civili almeno un terzo sono minori, secondo quanto riportato dalla Cluster munition coalition (Cmc).

Di fronte a questi fatti, va da sé l'importanza dell'entrata in vigore della Convenzione sulle munizioni cluster. Eppure i principali paesi produttori e utilizzatori (Stati uniti, Cina, Russia, Israele, India e Pakistan) non hanno aderito, rendendo meno efficaci i benefici della convenzione. Da buon paese civile, pronto sempre a dichiararsi contro le brutalità della guerra, neanche l'Italia ha aderito in pieno: nel senso che ha firmato, ma la ratifica da parte del parlamento non c'è ancora.

Perché il nostro paese indugia a fare il passo decisivo nei confronti di un documento così importante dal punto di vista umanitario? Prima di tutto perché noi le bombe cluster le produciamo e le conserviamo nei nostri arsenali militari (anche se la quantità degli ordigni non è conosciuta). Poi, perché la convenzione richiede agli stati aderenti delle responsabilità concrete: ad esempio la distruzione degli stock e l'assistenza umanitaria alle vittime, compiti onerosi che, a quanto pare, il governo non si vuole assumere e non si può (vuole) permettere.

A sollevare il caso sono stati alcuni senatori del Pd, che il 28 luglio hanno presentato un'interrogazione parlamentare al presidente del Consiglio e ai ministri degli esteri e della difesa, affermando che sarebbe «inaccettabile» se la mancata ratifica fosse «da ascrivere alle esigenze dei bilanci ministeriali, anteposti ai diritti umani e al diritto internazionale».

La petizione «Stop cluster» attivata dalla Campagna italiana contro le mine ha già superato le 60mila adesioni e oggi, sul litorale romano, i volontari dell'associazione distribuiranno volantini, raccoglieranno firme e invieranno delle lettere ai parlamentari incitandoli a ratificare la convenzione.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: