giovedì 4 novembre 2010

Guy Deutscher: Il linguaggio altera il nostro modo di pensare

Una conversazione con l’autore di The Unfolding of Language e Through the Language Glass



Robert McCrum

Tradotto da Curzio Bettio

Guy Deutscher è un personaggio raro, un accademico che esprime buon senso quando tratta di linguistica, il suo campo di ricerca. Nel suo nuovo libro "Through the Language Glass [Attraverso la lente del linguaggio] (Heinemann), egli senza esitazione contraddice l’opinione generale che va tanto di moda, sull’esempio fornito da Steven Pinker, che il linguaggio sia un prodotto della costituzione naturale e non assuma carattere e valenza dalla cultura e dalla società. Deutscher argomenta, in modo vivace e provocatorio, che in effetti la nostra lingua madre influenza il nostro modo di pensare e, fattore decisamente importante, il nostro modo di percepire il mondo.



Il linguista Guy Deutscher contesta l’opinione che
la lingua non sia conformata dalla cultura

Fotografia: Sophia Evans per l’Observer


Questo quarantenne linguista, ricercatore onorario all’Università di Manchester, nel suo libro attinge a tutta una serie di fonti per dimostrare come il linguaggio rifletta la società in cui viene parlato. Nel corso di questa sua operazione, egli spiega perché l’acqua in Russia (un “essa”, genere femminile) diventa un “esso”, genere maschile, e perché, in tedesco, una ragazza non ha sesso, genere neutro, mentre una rapa lo ha.

In sintesi, di cosa tratta il suo nuovo libro?

Il testo analizza come il mondo possa apparire differente nei diversi idiomi. Io tento di spiegare, in questa corsa all’attribuzione ai nostri geni di tutti gli aspetti fondamentali del linguaggio e del pensiero, perché l’immenso potere della cultura e dell’educazione sia stato grossolanamente sottovalutato.

Come è avvenuta questa sottovalutazione?

Ad esempio, io ritengo che la lingua madre esercita una considerevole influenza sul modo in cui noi pensiamo e percepiamo il mondo. Comunque esiste il grande problema del retaggio storico connesso a questa questione, e quindi molti psicologi e linguisti degni di nota non vogliono addentrasi in questa materia.

Insomma, è come se uno storico dovesse trattare del carattere nazionale, o no?

Esattamente. Però penso che ora siamo cresciuti abbastanza per esaminare questa questione in modo scientifico.

Può farmi un esempio di ciò che lei intende?

L’esempio più calzante si riferisce a ciò che io definisco il linguaggio dello spazio – come noi descriviamo la disposizione degli oggetti che ci circondano. Consideriamo una frase come: “Il bambino si trova dietro l’albero” – si potrebbe immaginare che tutte le lingue funzionino nella stessa maniera per descrivere qualcosa di così semplice. Risulta quasi inconcepibile che vi possano essere idiomi che non usano affatto tali concetti. Per secoli, filosofi e psicologi ci hanno fatto credere che concetti egocentrici come “davanti a”, “dietro”, “sinistra” o “destra” siano elementi universali per la costruzione del linguaggio e della conoscenza.

Forse che questi non sono universali?

Bene, esiste nel nord Queensland, nella lontana Australia, una lingua aborigena chiamata “guugu yimithirr”. Questi aborigeni hanno un modo di esprimersi rispetto allo spazio incredibilmente originale, nel senso che non usano assolutamente nessuno di questi concetti. Così, loro non direbbero mai: “Il bambino si trova dietro l’albero.” Invece direbbero: “Il bambino è a nord dell’albero.”

Si dà anche il caso che sia questa la lingua che ci ha fornito il termine “kangaroo”, canguro

Sì, è famosa per questo, ma dovrebbe essere doppiamente famosa. Questo popolo usa espressioni come: “Vi è una formica sul nord del tuo piede”, o “Ho lasciato la penna sul bordo meridionale del tavolo ad occidente nella tua stanza a nord della casa.” Si potrebbe pensare che questa loro bizzarra maniera di esprimersi rispetto allo spazio sia unica. Ma la scoperta di questa lingua ha incentivato un grande movimento di ricerca e abbiamo appreso che altri popoli del globo, dal Messico all’Indonesia, si esprimono in modo simile.

Che conseguenze derivano da una lingua come questa sulla percezione dello spazio?

Crescendo nell’ambiente di uso di una lingua come questa, in buona sostanza si sviluppa nella mente una sorta di sistema GPS (sistema di posizionamento mondiale, metodo di orientamento satellitare), un infallibile senso di orientamento, e la ragione è abbastanza semplice: se, dall’età in cui si comincia a parlare, si deve essere consapevoli delle direzioni cardinali ogni qualvolta si deve capire dove si trovano le cose anche più banali che vengono indicate, allora la lingua educa a prestare una costante attenzione all’orientamento in ogni momento. Proprio per questo intenso e costante esercizio, il senso dell’orientamento diventa una seconda natura.
Se viene chiesto ad un Guugu Yimithirr come conosce dove è il nord e dove il sud, vi guarderà con stupore, tanto quanto sareste meravigliati voi, quando io vi chiedessi se sapete dove sta il davanti e dove il dietro di voi.

Il suo interesse dominante è per la neurologia o la linguistica?

La mia attenzione è rivolta agli effetti del linguaggio sul pensiero, ma cerco di concentrarmi sugli effetti che possono essere dimostrati scientificamente. La neurologia può essere una materia appassionante, ma siamo ancora profondamente ignoranti su questi argomenti – sappiamo poco su come funziona il nostro cervello. Allora, per dimostrare una qualche influenza del linguaggio sul pensiero, abbiamo bisogno di trovare degli esempi in cui questa influenza ha conseguenze pratiche e misurabili sul comportamento reale. Se questa conversazione avvenisse fra cinquant’anni, sarebbe molto più facile parlare di una effettiva neurologia, in quanto saremmo in grado di analizzare completamente il cervello e riscontrare esattamente come ogni linguaggio differente influenzi aspetti differenti del pensiero. Le nostre attuali riflessioni su questi argomenti ci sembrerebbero pietosamente primitive. Tuttavia, il progresso può solo derivare da tentativi e fallimenti ed ancora da tentativi e fallimenti.
Through the Language Glass: How Words Colour Your World
Guy Deutscher
William Heineman
London 2010
319 p.
ISBN: 978-0-434-01690-7





Per concessione di Tlaxcala
Fonte: http://www.guardian.co.uk/technology/2010/jun/13/my-bright-idea-guy-deutscher

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: