domenica 23 giugno 2013

Correlazione, causalità e casistica










Correlazione, causalità e casistica


E sono tornato. Questa cosa la vita reale è sempre nel senso del mio blog, quindi forse dovrei rinunciarci.
Il ritardo mi ha messo dietro la curva su due nuove voci nella vicenda Reinhart-Rogoff, da Arindrajit Dube e Matt O'Brien . D'altra parte, mi ha dato il tempo di pensare a post di Dube, che ho sentito il bisogno di fare prima di pubblicare me stesso.
Dube cerca di prendere sulla questione se debito elevato provoca una crescita lenta o viceversa. Il suo approccio è intelligente, confrontando il potere del debito come un predittore di crescita sia passato e futuro, ma a mio gusto si salta troppi passaggi nella sua spiegazione. Quindi vorrei provare a colmare le lacune.
Immaginare una storia - la storia che RR sono implicitamente dicendo - in cui i paesi si differenziano per la loro responsabilità fiscale, questo porta a vari livelli di debito, e quei paesi con elevato debito allora soffre di crescita lenta.In questa storia, il debito dovrebbe essere un buon predittore di crescita futura. Si potrebbe anche aspettare di vedere qualche correlazione tra debito e crescita passato, perché i livelli di debito modificare solo gradualmente nel tempo, e un paese con alto debito ora tipicamente avuto alto debito e la crescita lenta, quindi a pochi anni fa anche. Ma ci si aspetta il rapporto tra debito e la crescita futura di essere più forte del rapporto tra debito e crescita passato.
Ora immaginate un'altra storia, in cui i paesi non sono così diversi in responsabilità fiscale, ma in cui alcuni paesi per qualsiasi motivo - bolle scoppiano, in calo di fertilità, problemi strutturali provenienti dal cambiamento sociale o qualcosa - hanno una crescita più lenta rispetto ad altri. Molto plausibilmente, crescita lenta porterebbe a indici di indebitamento in aumento, sia a causa della lenta crescita dei ricavi e semplicemente perché il denominatore del rapporto sarebbe più piccolo. In questo caso il debito passato dovrebbe essere fortemente correlata alla crescita del passato. Si potrebbe anche prevedere un certo rapporto tra il debito e la crescita futura, perché la crescita tende ad essere "serialmente correlato" - i paesi che crescevano lentamente in passato, tendono a continuare a crescere lentamente - ma che il rapporto dovrebbe essere più debole.
Così Dube fa esercizio, e sembra che questo:
Chiaramente, i dati sembrano molto di più come storia # 2, in cui la crescita lenta causa debito elevato, di storia # 1, che è quello che tutti hyping Reinhart-Rogoff ha affermato.
E il tutto pubblicizzando Reinhart-Rogoff molto comprendeva Reinhart e Rogoff stessi. Matt O'Brien ha la merce. E 'vero che i loro documenti non hanno mai detto chiaro e tondo che il rapporto era causale, ma non erano nemmeno lontanamente che scrupolosi nel op-eds e altre presentazioni multimediali. E la verità è che i giornali non possono avere causalità affermato categoricamente, ma è stato chiaramente insinuato. Cercando di affermare ora che mai a significare una cosa del genere, RR sono caduta seriamente nel test menschhood.
Un'ultima cosa: anche se si prende lungimirante regressione del Dube come una relazione causale, che non si dovrebbe, notato come debole che rapporto si trova nel gruppo corrispondente. Sembra come se alzando debito da 50 a 150 per cento del PIL, a parità di condizioni, riduce la crescita di circa 0,1 punti percentuali nel corso dei prossimi tre anni. Questa è le conseguenze terribili che ci impedisce di fare qualcosa per la disoccupazione di massa?



Da un paio di giorni la comunità degli economisti è sconvolta. Si è scoperto che uno degli articoli scientifici più influenti degli ultimi anni – oltre 2000 citazioni – era sbagliato. 

Nel 2010, Kenneth Rogoff e Carmen Reinhart di Harvard presentano un paper che sembra dare basi scientifiche e inconfutabili alle politiche di austerità: confrontano molti Paesi, tra il 1945 e il 2009, e scoprono che quelli con i conti più in ordine, cioè con un debito sotto il 30 per cento del Pil, sono cresciuti in media del 4,1 per cento. Quelli con debito tra il 30 e il 90 del Pil del 2,8. Invece quelli con più del 90 per cento (tipo l’Italia) hanno avuto una crescita media negativa, -0,1. Traduzione di politica economica: quando il debito diventa troppo elevato, il cappio degli interessi porta il Paese in recessione. Dunque ridurre il debito pubblico a colpi di tagli e tasse è, per quanto sgradevole, necessario per tornare alla prosperità.

Tre anni dopo, due professori della Amherst in Massachusetts, Robert Pollin e Michael Ash affidano a un loro studente, Thomas Herndon, un esercizio classico ma poco praticato: prendere i dati su cui si basa una famosa ricerca e rifare i conti, come forma di esercizio (quello che dovrebbero fare, ma spesso non fanno, le riviste accademiche prima di pubblicare gli articoli). Risultato: i conti di Rogoff e Reinhart erano sbagliati, pare per colpa di un problema del software Excel che ha escluso alcuni Paesi e alcuni anni che avrebbero cambiato il risultato. I “revisori” ottengono infatti numeri assai differenti: i Paesi con il debito sopra il 90 per cento sono cresciuti, in media, il 2,2 per cento all’anno invece che -0,1 come stimato da Rogoff e Reinhart. Forse un po’ poco, ma niente di drammatico. Nessun politico rischierebbe la rielezione per imporre tagli e aumenti delle imposte sapendo che un debito alto comporta soltanto una crescita un po’ più bassa.
I due economisti di Harvard, che hanno usato le loro ricerche per un best-seller internazionale, ‘Questa volta è diverso’ (Il Saggiatore), ammettono gli errori ma si difendono così: anche nella nuova versione i calcoli dimostrano che i Paesi ad alto debito crescono in media meno di quelli con debiti bassi. Forse è vero. Ma questo ci permette di dire con sicurezza che alto debito e bassa crescita spesso si riscontrano assieme. Ma non è detto che il debito sia la causa della scarsa crescita. Potrebbe anche essere il contrario.
Comunque, grande scandalo: Paul Krugman, sul suo blog, smonta con gusto tutto il lavoro di Reinhart e Rogoff. Così come pochi mesi fa aveva assistito compiaciuto al mea culpa di Olivier Blanchard, il capo economista del Fondo monetario internazionale: dopo aver spinto per anni per il rigore e la riduzione del deficit, al Fmi si sono accorti che avevano sbagliato i moltiplicatori. Cioè che ogni taglio alla spesa pubblica in tempo di recessione aveva conseguenze sul Pil più gravi del previsto.

In alcuni blog il caso Rogoff & Reinhart è presentato come la definitiva perdita di credibilità degli economisti. Ma se l’economia ambisce a essere una scienza (sia pure sociale), deve sottoporsi al requisito minimo di Karl Popper: le teorie devono essere falsificabili, altrimenti sono richieste di fede. Da quando l’economia si è separata dalla filosofia e dall’etica per sposare la statistica ed evolversi in econometria, le idee devono camminare sui numeri. E se i numeri non le confermano, le idee vanno cambiate.
Quindi, tutto sommato, il grande scandalo è in realtà una buona notizia: uno studente qualsiasi può smentire i luminari di Harvard e, se ha ragione, loro devono chiedere scusa, non c’è principio di autorità che tenga. Però a differenza di altre scienze, il laboratorio dell’economia è la società: il prezzo degli errori lo pagano le persone.
In questi anni molti politici hanno trovato comodo usare gli economisti come oracoli, usando locuzioni come “lo dice anche l’Ocse” (o il Fmi o la Bce) per troncare qualunque dibattito. Ma gli economisti possono sbagliare. E se l’unico fondamento di certe politiche è un’equazione, caduta quella il politico non ha più nulla da dire. Perché aveva delegato ad altri, a tecnici lontani dagli elettori, il compito di elaborare la politica economica. Il dibattito sul rigore e sulle politiche espansive continuerà (dura almeno dalla crisi del 1929). Ma il momento dei sostenitori dell’ortodossia del rigore sembra avviarsi alla fine.





  • Nessun commento:

    ► Potrebbe interessare anche: