martedì 25 novembre 2014

Continua Crescita o Società liquida?


Continua Crescita o  Società liquida?

Comparazione tra TESI DIVERSE.

de Paolo Leone Biancu
editau de Sa Defenza


Crescita continua.

P. Aghion, economista francese dell'Università di Harvard (USA), sostiene che per volere una ulteriore crescita bisogna promuoverla e questa si otterrà solo con uno Stato di dimensioni adeguate.

Cos'é uno stato di dimensioni adeguate ?
E' uno Stato, il cui ruolo nelle economie nazionali, agisca da leva per l'Innovazione tecnologica in modo che divenga essenziale allo sviluppo socio-economico di un Paese e sia posta al suo servizio.

Aghion rafforza il concetto stimolando le società odierne a ripensare la crescita in uno Stato con un ruolo forte. La cronaca ci mostra, invece, come molti paesi europei (specificamente il Regno Unito, governato da Cameron) tendono a mettere in secondo piano il ruolo statale.

Si deve considerare il ruolo forte dello Stato in termini positivi o negativi?
Dalla fine della 2°Guerra, per 30 anni, le economie europee sono state contrassegnate dall'imitazione. 
ATTUALMENTE, queste economie dovendo concorrere con paesi molto popolati con un basso costo della manodopera, devono riposizionarsi verso un modello"nuovo" d'innovazione e di sviluppo tecnologico.

Per questo bisogna procedere a realizzare nuovi prodotti e investimenti.

Ma chi deve fare questi nuovi investimenti per un'altra economia ?

Aghion, in questo scenario, descrive due ruoli per lo Stato:

il primo da investitore, con prestiti agevolati a interi settori ma senza finanziare le aziende;
secondo Aghion lo Stato non deve finanziare a fondo perduto individui ed imprese ma deve orientare questi soggetti e/o organizzazioni verso percorsi di ripresa, di reinserimento nel mercato del lavoro.
Il secondo da garante: investendo in settori di interesse generale, i Privati non possono essere certi del risultato positivo. 

Di fronte a tale rischio lo Stato dev'essere in grado di controllare e intervenire a garanzia delle imprese che, orientate, han deciso di investire in ricerca, innovazione e sviluppo.

Questo é un modello, in cui la qualità deve essere di estremo interesse per le Politiche di chi governa.

Più anni di scuola non servono alla crescita se Scuole o Università non sono di qualità elevata.

Laddove si controlla meglio la corruzione c'è più fiducia in chi governa e un livello maggiore di crescita.

Le misure fiscali devono stimolare una politica più anticiclica, con bassi tassi nel breve termine (durante le recessioni) e più alti nei periodi floridi.

L'idea é aumentare il deficit pubblico nelle recessioni e ridurlo nelle fasi positive.La via di Aghion è quella di non ridurre per motivi di bilancio i finanziamenti a PMI, Sanità e Istruzione.


L'altro modello: la società liquida di Bauman.

Il sociologo Bauman, teorico della "società liquida", descrive la crescita del mercato e del consumismo mostrando come essi siano ELEMENTI della mercificazione della moralità.

I nostri sensi di colpa nei confronti degli altri (di chi amiamo e trascuriamo per soddisfare gli imperativi di produzione) sono stati tacitati tramite la corsa al consumo (shopping).

Bauman ci mostra un fardello che vogliamo dimenticare, fatto di:
(1) obblighi morali,
(2) di impulsi naturali ad occuparci degli altri, barattati con i tranquillanti morali dello shopping

Si può dare una risposta diversa, quale?

Bauman ci ricorda di essere consapevoli del fatto che le risorse sono limitate, che il VIVERE non può essere solo funzione dell'accrescimento della produzione e del consumo.

Forse siamo al momento della verità: "Capire che l'umanità deve basarsi sulla reciproca comprensione."


Occupandosi delle "vite di scarto", lavoratori esodati dal sistema economico perché ritenuti superflui, Bauman sottolinea che il tema dei "confini della libertà economica" é fondamentale".

Non capiamo ancora che opzioni e scelte a nostra disposizione si son ristrette in maniera netta.

Il picco della produzione mondiale di petrolio, fonte di energia, é del 2006 e da allora c'è solo il declino.

I mercati dei Paesi BRICS consumano più energia per il traffico privato che "IERI" non era così diffuso.

Nel 2020, l'uso distorto dei suoli forse farà raddoppiare i prezzi degli alimenti.
Le rivolte in alcuni Paesi Arabi, basate sulla scarsità di cibo, hanno fatto suonare un altro allarme.
Altro elemento è l'aumento della disuguaglianza a livello globale:
Oggi, il paese più ricco, il Qatar ha uno standard 428 volte più alto del paese più povero, lo Zimbabwe.
Il 20% più ricco dell'umanità controlla il 75% della ricchezza, il 20% più povero il 2%.

Come è accaduto ciò?

Due sono i fattori fondamentali, più socio-culturalii che economici.
Il primo fattore è direttamente connesso al fare una vita ricca, abbiente, orientandoci all'acquisto - lo shopping. I sistemi economici del pianeta, costretti a tali pressioni, sfavoriscono le future generazioni.
Il secondo fattore é dovuto all'incapacità di risolvere i conflitti sociali aumentando il così detto PIL.

Ci sono alternative, alla crescita di produzione e consumi, ed essere felici ?
Se il Senso Morale rimarrà mercificato, l'economia crescerà la spinta ai desideri da soddisfare.


In passato, gli economisti sostenevano che i bisogni importanti erano naturali e, una volta soddisfatti, noi tutti potevamo godere di quanto fatto. Si era convinti che alla fine l'economia si sarebbe stabilizzata.

POI gli Americani, con il Marketing, ci convinsero che il Cliente prendeva il posto del prodotto.
I BENI, in quest'ottica, non han solo un valore d'uso ma anche un valore simbolico, sono degli status symbol. Si sposta tutto il discorso, riguardante il Mercato, dal bisogno al desiderio.

La comunicazione crea i desideri e i produttori li soddisfano, provocando l'aumento nell'uso di risorse.
L'Economia dei bisogni) oggi risponde ai "nuovi desideri" che vengono suscitati per drogare il mercato e vendere "la nuova felicità", incentrata sull'accumulo e la proprietà di "BENI E PRODOTTI", spesso non necessari ma Status Symbols del Potere da mostrare.
Ma anche i nuovi desideri hanno dei limiti, che vengono superati mercificando la moralità.
I limiti all'amore o all'affetto per gli altri, si esprimono sempre più con determinati beni/regalo.

Responsabilità incondizionata, più ansie e incertezze, sono il motore del consumismo odierno, l'impulso a fare sempre di più, a produrre sempre di più.
Ma ciò ha un punto di non ritorno perché le risorse sono limitate.

I livelli attuali di consumo sono insostenibili sia ambientalmente che economicamente.
Abbiamo migliaia di amici in internet ma nel momento del bisogno come possono aiutarci ?
Forse il momento della verità è vicino.
Possiamo fare qualcosa per rallentarlo ?
Sì, intraprendendo un cammino autenticamente umano, un cammino basato sulla reciproca comprensione.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: