venerdì 16 dicembre 2016

COME MARINE LE PEN PIAN PIANO È DIVENTATA LA CANDIDATA “DI SINISTRA” IN FRANCIA

COME MARINE LE PEN PIAN PIANO È DIVENTATA LA CANDIDATA “DI SINISTRA” IN FRANCIA

vocidallestero



Il City Journal pubblica un’analisi sul nuovo vento politico in Europa e nel mondo. Il dato rilevante è lo stravolgimento della “mappa” politica, in cui si incrociano e si confondono sempre più “destra” e “sinistra”. Un caso paradigmatico è la Francia, dove si profila un confronto tra il liberista e thatcheriano Fillon, candidato favorito alle prossime presidenziali, e la sfidante Marine Le Pen, da sempre descritta come rappresentante dell’ultradestra, ma in realtà affine per molti aspetti a ciò che tradizionalmente si considera “sinistra”. O, almeno, è alla Le Pen che dovrebbe rivolgersi una classe lavoratrice francese consapevole dei propri interessi.
Si noti che l’autore di questo articolo – pubblicato sulla rivista dei conservatori del Manhattan Institute for Policy Research – propende personalmente per il thatcheriano Fillon, ma riconosciamo la precisione e il pregio di un’analisi che non usa nemmeno una volta la parola “populismo”.

di Fred Siegel

Il nuovo clima politico generato da una globalizzazione avvenuta a rotta di collo, da un “politicamente corretto” imposto aggressivamente e dall’arroganza delle élite, è giunto in modo così turbolento che i sondaggisti sono stati ripetutamente incapaci di registrare ciò che stava accadendo. Lo scorso anno hanno sbagliato le previsioni sulle elezioni in Israele; stessa cosa per il referendum colombiano sulle trattative di pace coi narco-guerriglieri. Poi hanno fallito le previsioni sia sulla Brexit che sulle elezioni presidenziali americane. In Francia non sono riusciti a prevedere che l’ex primo ministro François Fillon avrebbe vinto le primarie per diventare il candidato conservatore alle elezioni presidenziali del prossimo aprile. Fillon, con le sue idee conservatrici in ambito sociale ma liberiste in campo economico, confonde le nostre idee di sinistra e destra. Rappresenta un allineamento di opinioni che non si vedeva dagli anni ’40 dell’Ottocento.

Ma non sono solo i sondaggisti a non essersi accorti di come il vento stava cambiando. Jean-Claude Juncker, lussemburghese sconosciuto ai più, è diventato il pubblico zimbello durante il periodo precedente al voto sulla Brexit; Juncker è il presidente della Commissione Europea — l’organo burocratico con ampi poteri di governo sull’Europa, che agisce per conto delle élite. Così come Nancy Pelosi e la sua declinante banda degli House Democrats, Juncker sta rilanciando la posta in gioco e insistendo con politiche che finora hanno prodotto solo fallimenti. Juncker ha detto a un giornale austriaco che non ci sarebbe stato alcun rallentamento sulla federalizzazione dell’Europa. Non ci saranno dunque “opt-out” [clausole di esclusione] dalla stagnazione economica somministrata da Bruxelles.

Il filo che lega tutti questi “sconvolgimenti” elettorali è che gli elettori sembrano propendere sempre di più verso destra. Ma se si pensa così, si assume che la geografia mentale della destra e della sinistra abbia ancora un senso. Gli stessi termini “sinistra” e “destra” derivano dalle prime fasi della Rivoluzione Francese. I seggi della prima Assemblea Nazionale, visti dal podio dell’oratore, erano tali da porre i sostenitori di una nuova Francia, teoricamente più razionale, alla sinistra del podio stesso. Alla destra stavano invece quelli — spesso cattolici — che, a quanto si dice, volevano restare nella tradizione aristocratica. Si trattava di un transitorio periodo di chiarezza politica e ideologica. Dal momento stesso in cui il despota illuminato Napoleone Bonaparte si autoincoronò re nel 1804, quei termini sono diventati, e sono tuttora, irrimediabilmente confusi. Il grande liberale cattolico Chateaubriand fu costretto ad allinearsi con la monarchia borbonica perché la vedeva come la minore minaccia alla libertà, se confrontata con Napoleone.

Fillon non ha predecessori né precursori nella Francia risolutamente statalista degli ultimi 168 anni. L’ultima grande figura che ha la stessa combinazione di idee liberali e conservatrici era l’anglofilo François Guizot, che fu primo ministro quando la rivoluzione del 1848 mise fine alla monarchia borghese di Luigi Filippo di Borbone-Orléans. Fino ad oggi Guizot, grande storico il cui libro “La Storia della Civiltà in Europa” sta poggiato sul tavolo su cui sto scrivendo, non ha avuto eredi. Fillon ha detto ai francesi che vuole “ridare al paese la sua libertà“. Ha promesso di tagliare mezzo milione di posti di lavoro nel settore pubblico, mettere fine alla settimana lavorativa di 35 ore e ridurre la corposa regolamentazione del lavoro francese da 3.000 ad appena 150 pagine. Questa sarebbe una sorta di rivoluzione. La Francia moderna non si è mai sottoposta alle riforme liberiste che hanno ravvivato le economie di Gran Bretagna, Canada, Svezia e Germania. La spesa pubblica in Francia rappresenta attualmente il 57 percento dell’economia, e come negli Stati Uniti — ma peggio — il libero mercato è stato strangolato da uno statalismo fuori controllo.

Lo scrittore cattolico George Marlin, di New York, ha descritto come gli elettori cattolici della “Rust Belt” [la zona degli Stati Uniti centrali dove si collocano le maggiori capitali industriali, oggi in declino], infuriati per l’atrofia economica e per il “politicamente corretto” del liberalismo sociale, si sono orientati verso Donald Trump nelle elezioni presidenziali di novembre, determinandone la vittoria. Qualcosa di simile è successo in Francia. Nell’aprile 2017 Fillon, anglofilo e cattolico praticamente, potrebbe verosimilmente contrapporsi a Marine Le Pen, la leader anti-islamista del Front National, nel ballottaggio delle elezioni presidenziali francesi. Se ciò accade gli espertoni scopriranno che la loro mappa mentale è resa del tutto obsoleta da un conflitto tra due candidati entrambi “conservatori”. Ciò è avvenuto perché la classe lavoratrice francese, una volta rivendicata dalla “sinistra”, è stata abbandonata dai Socialisti, così come è avvenuto con la loro controparte in America. Si sono dissolti nella ricerca di una incoerente alleanza tra elettori gay, islamici e femministi.

Il presidente socialista francese François Hollande ha governato con così tanta inettitudine da raccogliere oggi appena il 4 percento dei consensi. Al confronto, Hillary Clinton se l’è cavata piuttosto bene con gli uomini della classe lavoratrice bianca, ottenendo il 38 percento dei voti. I socialisti francesi sono ritornati alla posizione marginale che avevano nell’Ottocento, mentre negli USA i Democratici sono arretrati su posizioni regionali che avevano negli anni ’20, quando erano il partito dei proprietari di saloon e degli stati del Sud.

Nel 2001 il padre di Marine Le Pen, Jean-Marie Le Pen, sostenitore della Francia di Vichy, scosse il mondo arrivando secondo alla prima tornata elettorale delle elezioni presidenziali francesi, scavalcando il socialista Lionel Jospin. Il 16 percento dei voti raccolto da Jospin fu quasi raggiunto da un confuso assortimento da museo di comunisti, maoisti e trotskisti. Messi assieme, i partiti estremisti della destra e della sinistra avevano raccolto circa un terzo dei voti. Ma poi nelle elezioni generali i partiti mainstream si unirono per sostenere Jacques Chirac, che batté Jean-Marie Le Pen con l’82 percento dei voti.

Ma il 2016 è diverso. La Francia è demoralizzata. È scossa dall’aggressione musulmana. Si è trascinata per decenni con meno dell’1 percento di crescita annuale. Il suo tasso di disoccupazione è vicino alla doppia cifra, il tasso di disoccupazione giovanile al 24 percento spinge schiere di giovani verso Londra, Berlino e New York. La politica economica thatcheriana di Fillon spingerebbe senza dubbio un gran numero di sindacalisti francesi del settore pubblico — e ciò che resta degli elettori della classe lavoratrice industriale — nelle braccia di Marine Le Pen, che potrebbe di fatto trasformarsi nel candidato di sinistra (se una tale definizione ha ancora un senso). I molti milioni di persone che lavorano per il settore pubblico o che ricevono sussidi potrebbero silenziosamente sostenere il nazionalismo della Le Pen piuttosto che rischiare di perdere i loro privilegi.

Chiunque sia il vincitore, la malnata Unione Europea riceverà un altro shock, mentre i paesi dell’Europa del sud minacciano la solvibilità della Banca Centrale Europea. Come i Democratici americani, che, nota Scott Johnson di Powerline, hanno marciato a ranghi serrati di sconfitta in sconfitta, anche le élite europee non danno segno di imparare alcunché. Le élite europee sembrano aver sviluppato una sorta di volontà di morte. “Quale migliore notizia, per la comunità delle banche d’investimento, che sapere che ora tutti gli elettori non-fascisti, di destra, sinistra e centro, sono obbligati a votare Fillon?” ironizza con sarcasmo Paul Mason, del giornale britannico — ma fervente continentalista — The Guardian. “Chi vuole cancellare lo stato sociale, licenziare i lavoratori ed aumentare i giorni lavorativi?“. Dunque Marine Le Pen è diventata la candidata della “sinistra” francese — chi lo avrebbe mai detto? E non c’è dubbio che altre sorprese debbano ancora arrivare.


Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: